Polestar 4 ridefinisce l'aerodinamica di una coupé e il comfort di un SUV, creando così una nuova categoria di SUV coupé. Gli elementi di design già visti nei concept car di Polestar vengono portati in produzione nella più veloce auto di serie Polestar fino ad oggi. In termini di dimensioni e prezzo, Polestar 4 si posiziona tra Polestar 2 e Polestar 3. Le proporzioni interne generose risultano particolarmente evidenti nel sedile posteriore, dove i passeggeri sono avvolti in un ambiente intimo, con sedili elettrici. L'illuminazione ambientale regolabile che aggiunge una dimensione extra all'ambiente interno, ispirata al sistema solare, consente ai passeggeri di personalizzare l'ambiente di guida. L'assenza del lunotto posteriore consente al tetto in vetro a tutta lunghezza di protrarsi oltre le teste dei passeggeri posteriori, creando un ambiente interno davvero unico. Uno schermo secondario per i media e il controllo del clima è montato tra i sedili anteriori per consentire il controllo degli occupanti posteriori. Lo specchietto retrovisore è sostituito da uno schermo ad alta definizione che mostra un feed in tempo reale da una telecamera posteriore montata sul tetto, consentendo un campo visivo molto più ampio rispetto a quello che si può avere nella maggior parte delle auto moderne. Il segnale digitale può essere disattivato per consentire al conducente di vedere gli occupanti posteriori, se necessario.
Negli ultimi 12 mesi, da luglio 2024 a giugno 2025 sono state vendute 279 Polestar Polestar 4
Fonte: dati del Ministero dei Trasporti, elaborazioni UNRAE/Publieditor srl.